- essere in obbligo di fare qualcosa
- essere in obbligo di fare qualcosadie Pflicht haben, etwas zu tun
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… … Enciclopedia Italiana
sentire — [lat. sentire ] (io sènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore ] ▶◀ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo o di una bevanda: senti che buono! ; vuoi s. uno di … Enciclopedia Italiana
toccare — [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l acqua con un dito ] ▶◀ (lett., scherz.) tangere, tastare, [esercitando una lieve pressione]… … Enciclopedia Italiana
dovere — dove/re (1) v. tr. 1. avere l obbligo, essere obbligato, essere tenuto, essere vincolato □ (impers.) bisognare, necessitare, occorrere, toccare, essere necessario CONTR. essere libero 2. avere necessità, avere convenienza, avere bisogno 3. stare… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
stretto — stretto1 / stret:o/ [part. pass. di stringere ]. ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani ; cappio s. ] ▶◀ saldo, serrato. ◀▶ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non lascia spazio tra gli elementi di cui è … Enciclopedia Italiana
peso — / peso/ s.m. [lat. pē(n )sum penso, quantità di lana che la schiava doveva filare in un giorno ]. 1. (fis.) [forza che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale]. 2. (estens.) a. [la forza di gravità stessa e,… … Enciclopedia Italiana
impegno — /im peɲo/ s.m. [der. di impegnare ]. 1. a. [vincolo morale assunto verso qualcuno: fare fronte ai propri i. ] ▶◀ obbligo. ‖ garanzia, promessa. b. [attività che richiede di essere eseguita: questa settimana ho molti i. ] ▶◀ incombenza.‖compito,… … Enciclopedia Italiana
dovere — dovere1 /do vere/ (ant. devere) s.m. [uso sost. di dovere2]. [ciò che si è tenuti a fare in base a norme morali, leggi, precetti: fare il proprio d. ; d. di padre ] ▶◀ compito, impegno, incombenza, obbligo, onere, (lett.) ufficio.… … Enciclopedia Italiana
soddisfare — [lat. satisfacĕre appagare, soddisfare ] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, egli soddisfà o soddisfa [ant. soddisface ], noi soddisfacciamo e fam. soddisfiamo, voi soddisfate, essi soddisfanno o soddìsfano ;… … Enciclopedia Italiana
grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… … Enciclopedia Italiana
rompere — / rompere/ [lat. rŭmpĕre ] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto ). ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo ] ▶◀ spaccare, spezzare. b. [ridurre in pezzi: r. un vaso, un vetro ] ▶◀ fare… … Enciclopedia Italiana